Cerchi uno Studio di Pilates a Torino?

Contattaci

la storia del pilates

Joseph Hubertus Pilates


Joseph Hubertus Pilates nacque nel 1883, vicino a Düsseldorf in Germania. Da bambino si dedicò alla ginnastica artistica, allo sci, alla boxe e ai tuffi, nonostante la sua precaria salute.

  • Nel 1912 si trasferì in Inghilterra, dove durante la prima guerra mondiale aiutò l'esercito a migliorare il benessere fisico dei soldati, sviluppando una nuova metodologia di allenamento partendo dai movimenti dello yoga. Creando i primi macchinari con quello che aveva a disposizione, letti, molle, mezzi barili di birra ( ora lo spine corrector) Dopo la guerra tornò in Germania, dove lavorò con studiosi e pionieri della tecnica di movimento.
  • Nel 1923 partì per New York insieme a sua moglie Clara, dove aprirono il loro primo laboratorio, insegnando tecniche innovative di riabilitazione e di allenamento. La gente, in particolare i ballerini di Manhattan, si accorsero subito dei benefici della sua metodologia e così lo studio di Pilates acquisì sempre più popolarità.
  • Dopo la morte di Pilates nel 1967, la sua metodologia di allenamento è stata costantemente ampliata e adattata alle nuove conoscenze nel campo della medicina e della fisiologia, fino ad arrivare a circa 500 esercizi.

Riconosciuto a livello mondiale come eccellente sistema di riabilitazione e di fitness, è stato più volte menzionato dalle più importanti riviste del settore, che ne hanno indicato l'utilizzo come pratica da seguire nel futuro. Oggi è una delle discipline più praticate al mondo ed è in costante evoluzione con il Pilates Contemporaneo.

Perchè fare pilates

Il Pilates non è solo una moda passeggera del momento, ma una vera e propria filosofia di vita, che mira a riequilibrare mente e corpo per renderli più forti e più flessibili. Joseph H. Pilates ha stabilito sei principi che sono la base e la guida per tutti gli esercizi da lui codificati. Il focus è sulla precisione, sulla qualità dei movimenti e sull'essere presenti a se stessi. Si mira a ottenere non solo prestazioni migliori in altre attività fisiche, ma anche un migliore rapporto con il proprio corpo e una maggiore qualità di vita. I gesti diventano fluidi, non faticosi e gli schemi motori si riprogrammano per raggiungere una funzionalità equilibrata e naturale.


“In dieci sedute sentirete la differenza; in venti vedrete la differenza; e in trenta avrete un corpo completamente nuovo”

J.H.Pilates

I 6 principi base:

Concentrazione:

“Applicati in ogni movimento”

La nostra mente deve essere concentrata su ogni singolo movimento per esprimere al meglio l’esercizio. Attraverso ciò, si diventa consapevoli della nostra postura. Sincronizzando mente e corpo.

Controllo:

“Nulla è per caso”

l Controllo è una diretta conseguenza della Concentrazione che unisce aspetti fisici e mentali. Così affiniamo la propriocezione del proprio corpo nello spazio, in modo da ottenere più rapidamente i meccanismi di auto-correzione. Originariamente il metodo si chiamava “CONTROLOGY”.

Precisione:

“Puntare diritto all’obiettivo”

Non si guarda la forma, si all’essenza. Ogni movimento è la somma dei precedendi punti, per rendere sempre più forte il concetto del Metodo. Quando fai una cosa “BEN FATTA”, ti senti gratificato, questo determina la riuscita del lavoro sul tuo corpo e mente.

Baricentro:

“Powerhouse”, cuore del Pilates”

La powerhouse, viene definita come l’area dove si sente la postura corretta, rappresentando il giusto equilibrio delle forze o baricentro, delimitato dalla zona che va dalle spalle al bacino. Sinergia di forze tra gli addominali e zona lombare, per migliorare così la stabilità del bacino.

Un buon lavoro sul baricentro diminuisce la possibilità d’infortuni alleviando i dolori sulla colonna.

Fluidità:

“Il corpo durante il movimento disegna il segno Infinito”

Gli esercizi devono essere eseguiti con armonia, eleganza e fluidità. Niente scatti o tensioni eccessive, lo spazio deve permetterci, attraverso il movimento, la possibilità di sentirci leggeri e fluttuanti, solo così renderemo l’esercizio ottimale al 100%.

Respirazione:

“L’arte del respiro”

Il Pilates è una disciplina basata sulla respirazione. Ogni momento, ogni azione della nostra vita è accompagnata da un atto respiratorio, ma troppo spesso non siamo consapevoli di come lo stiamo eseguendo. La coordinazione tra movimento e respiro (inspirazione/espirazione) renderà “perfetto”, fluido e armonioso il nostro allenamento. Pilates diceva: ”La respirazione è il primo atto della vita e l’ultimo”, rende l’idea di dove inizia e finisce il movimento.

Chi può fare pilates?

Per tutte le età

Le lezioni di pilates sono adatte a tutte le persone. Si possono adattare i protocolli ai propri bisogni individuali o modificarli in base all'età, al livello di fitness o alle necessità mediche.

Che tua sia un bambino o adolescente in fase evolutiva, un adulto o un senior, attraverso il lavoro del proprio corpo, imparando il “Metodo gabygirardipilates”, tutti potranno trarre beneficio senza limitazioni di età.

Per chi fa già sport

Il Pilates attualmente è praticato da diversi atleti agonisti, in diverse discipline: golf, rugby, calcio, danza, tennis, ecc. Il “Metodo gabygirardipilates”, grazie alla sua versatilità, ogni sport, con un lavoro personalizzato, potrà migliorare la propria performance sia fisica che psicologica.

L’azione sulla muscolatura profonda, propriocezione e stabilizzazione aiuterà a prevenire gli infortuni.

Pre-post parto

Il Pilates in gravidanza è davvero un toccasana. La gravidanza rappresenta uno stato fisiologico normale per una donna e non una condizione patologica. Migliorerai la postura, controllerai la tua respirazione e darai sollievo ai piccoli fastidi (es.mal di schiena e gambe gonfie) tonificando la muscolatura, recuperando più velocemente nel periodo post -parto, mantenendoti in salute. Prima d’iniziare consulta sempre il parere del tuo medico.

Non sei curioso di provarlo anche tu?

Prenota subito la tua prova


Ho deciso di invitarti ad una lezione di prova di Pilates con i macchinari, perché sono certa che tu scoprirai come questa disciplina può apportare grandi benefici al tuo corpo e alla tua mente.

 

Credimi, non potrai che innamorarti Metodo Pilates, così come successo a me tanti anni fa.

 

Proverai una sensazione di benessere che abbraccerà tutto il tuo corpo, mentre imparerai a muoverti nello spazio in modo dinamico. Allora, cosa aspetti?


Non rimandare oltre, prenota subito la tua lezione di prova e scoprirai quanto può essere gratificante praticare Pilates con i macchinari.

Chiama per la lezione di prova

Prova 3 lezioni Entry Level


Prima di iniziare il tuo percorso, consiglio sempre 3 lezioni “ENTRY LEVEL” individuali di pilates con la possibilità in seguito di inserirsi in un semi-privato o in un gruppo, perché:

  • Dopo la valutazione iniziale, raccogliamo il tuo storico, ascoltiamo le tue necessità e lavoriamo sia in dinamica che in statica con e senza macchine, per impostare meglio il tuo percorso.
  • Si impara a lavorare in sicurezza con le macchine conoscendo gli esercizi di base.
  • Permettono all’insegnati di avere la massima cura di Te, apprendendo più facilmente in modo corretto.
  • Si insegnano i “principi” del Metodo Pilates.
  • Si rivedono gli esercizi, capendo quali conosci e come gli esegui, nel caso tu abbia già fatto lezione in un altro Studio.

Una volta inserito nel gruppo non avrai problemi ad integrarti, qualsiasi livello esso sia.

Chiama per lezioni entry level

Per maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni sui Corsi di Pilates, Trattamenti Osteopatici o altri servizi dello studio, contattami via mail compilando il Form.

Chiama ora
Share by: